I gladiatori che incarnano lo spirito del Gladiatore Fortis erano quelli che si affrontavano con intensità e abilità, mettendo in mostra non solo la forza, ma anche il controllo e la strategia. Essi erano spesso considerati i combattenti d’élite, capaci di maneggiare armi pesanti e combattere a pieno contatto, guadagnandosi il rispetto e l’ammirazione del pubblico.
La categoria Gladiatore Fortis trae ispirazione dai gladiatori dell’antica Roma che combattevano con audacia e destrezza in arene spettacolari.
Questa categoria rappresenta il combattimento full-contact, un connubio di forza, tecnica e padronanza, che richiama la determinazione e la disciplina degli antichi guerrieri.
Questa tipologia di combattimento enfatizza un approccio fisico e tecnico, consentendo l’uso di colpi completi pur mantenendo un alto livello di sicurezza grazie a regole precise e protezioni obbligatorie.
Le caratteristiche principali della categoria Gladiatore Fortis sono:
• il livello di contatto” con impatto pieno e
• l’obiettivo” di dimostrare abilità tecniche, resistenza fisica e strategia, rispettando le regole della federazione.
Il Gladiatore Fortis è la naturale evoluzione per chi proviene dal Gladiatore Agilis e desidera portare le proprie capacità al livello successivo.
Questa categoria, come gli antichi gladiatori, esalta la forza e il controllo, richiedendo agli atleti un impegno totale e un profondo rispetto per l’arte del combattimento.