Storia della Federazione Italiana Gladiatori
La Federazione Italiana Gladiatori (FIGLA) è una nuova realtà che nasce con l’ambizione di riportare in vita la tradizione millenaria del combattimento gladiatorio, promuovendo un connubio unico tra passione storica, allenamento fisico e spirito di competizione. Fondata recentemente da un gruppo di storici, esperti di arti marziali e appassionati di epoca romana, la Federazione si pone come obiettivo quello di valorizzare e diffondere in Italia un’arte che affonda le sue radici nei secoli d’oro dell’Antica Roma, rendendo il gladiatorio non solo una disciplina sportiva, ma un’esperienza educativa e culturale.
Il progetto di creare la FIGLA è nato da un’esigenza condivisa: quella di dar vita a una comunità che fosse in grado di unire praticanti di tutte le età e background, uniti dalla passione per le arti marziali storiche e per la ricostruzione fedele delle antiche pratiche di combattimento. Grazie a un approccio scientifico e rigoroso, la Federazione offre agli appassionati l’opportunità di praticare un combattimento che si ispira agli antichi gladiatori, ma che segue principi di sicurezza, etica sportiva e rispetto per la storia.
La FIGLA è strutturata in modo da accogliere chiunque voglia avvicinarsi a questa disciplina, dal principiante che desidera comprendere le basi dei combattimenti medievali, al praticante più esperto che vuole affinare le proprie tecniche e prepararsi a competizioni ufficiali. Ogni aspetto della formazione è supportato da una solida preparazione teorica, che esplora l’evoluzione dei gladiatori e le armi utilizzate nel corso dei secoli, nonché da una formazione fisica specifica, che rende omaggio alla forza, alla resistenza e alla disciplina che caratterizzavano i combattenti dell’epoca.
In un mondo che sempre più spesso guarda al passato per trarre ispirazione, la FIGLA si inserisce come punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale italiano. Non solo un’associazione sportiva, la Federazione si propone di essere anche un centro di ricerca e divulgazione storica, creando eventi che coinvolgano il pubblico in rievocazioni storiche, spettacoli e incontri didattici.
La Federazione ha già avviato il suo percorso con una serie di iniziative che spaziano da tornei locali a workshop di approfondimento sulle tecniche di combattimento, coinvolgendo esperti e storici di fama internazionale. L’ambizione è quella di estendersi sempre più, costruendo una rete di scuole e praticanti in tutta Italia, con la prospettiva di organizzare eventi di livello europeo e mondiale.
La FIGLA è più di un semplice movimento sportivo: è una nuova sfida, che punta a riscoprire l’antico spirito di combattimento attraverso l’innovazione, creando un ambiente in cui storia, cultura e sport si incontrano per formare una nuova generazione di gladiatori, pronti a misurarsi con le tradizioni e con le sfide del mondo moderno.
Con la creazione della Federazione, l’Italia si fa portavoce di una tradizione che ha fatto la storia del mondo antico, e che oggi rivive in una nuova forma, in un contesto che celebra non solo la lotta fisica, ma anche il rispetto per l’antico, la ricerca e l’evoluzione.